Ferie sul lago di Garda: una gita in Valle delle Cartiere
Ferie sul lago di Garda: visitate la bellissima Valle delle Cartiere, una delle aree archeologico-industriali più interessanti d'Italia.
territorio
Oggi parliamo della meravigliosa Valle delle Cartiere, fiore all'occhiello di Toscolano Maderno, che potrete visitare durante le vostre ferie sul lago di Garda. Stiamo parlando di un'antica valle che rappresentava il polo cartaio di tutta la sponda bresciana del Garda già nel Quattrocento. La sua posizione sulle rive del fiume Toscolano l'ha resa particolarmente adatta alla costruzione delle cartiere per lo sfruttamento della forza motrice dell'acqua. Purtroppo l'avvento dell'energia elettrica ha provocato un progressivo spopolamento della valle, preferendo luoghi più vicini alla costa del lago per la facilità dei collegamenti.
Cosa potete vedere oggi della Valle delle Cartiere durante le vostre ferie sul lago di Garda? Il paesaggio odierno è veramente suggestivo, ricco di testimonianze storiche di inestimabile valore, scorci di antiche attività industriali ed ovviamente tantissima natura incontaminata, la cornice regina di tutto il nostro paese. Ad oggi la Valle è una delle più interessanti aree archeologico-industriali d'Italia.
Cosa potete vedere oggi della Valle delle Cartiere durante le vostre ferie sul lago di Garda? Il paesaggio odierno è veramente suggestivo, ricco di testimonianze storiche di inestimabile valore, scorci di antiche attività industriali ed ovviamente tantissima natura incontaminata, la cornice regina di tutto il nostro paese. Ad oggi la Valle è una delle più interessanti aree archeologico-industriali d'Italia.
Gli scavi archeologici in Valle a Toscolano Maderno
Dal 2002 al 2006 l’Università di Padova ha condotto annualmente campagne di scavo proprio nella Vale, con l'biettivo di riportare in luce i resti di alcuni edifici da carta situati nelle località di Gatto, Maina Superiore e Maina di Mezzo. Cosa è stato trovato? I resti di tre cartiere, inizialmente coperti da una fitta vegetazione e da cumuli di macerie, che presentano caratteristiche comuni, e fasi costruttive e produttive dal XV al XX secolo. Particolarmente interessante il ritrovamento di intere serie di vasche in pietra per la battitura degli stracci tramite magli e di altre strutture legate proprio all'iter di lavorazione della carta.


La suggestiva chiesa di Luseti in Valle delle Cartiere
In località Luseti, a circa mezz'ora a piedi dall'inizio della vallata, dove esistevano ben cinque fabbriche di carta, nel XVI secolo la ricca famiglia Tamagnini costruì una chiesetta dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, patroni degli operai addetti al funzionamento dei folli delle cartiere. Oggi si possono ammirare pregevoli decorazioni a stucco, recentemente restaurate, realizzate nel primo Seicento da Davide Reti, uno stuccatore famosissimo.
Il Museo della Valle delle Cartiere
Da marzo ad ottobre è aperto il Museo della Valle delle Cartiere, situato all’interno dell’antica cartiera di Maina Inferiore. Qui è possibile ripercorre in ordine cronologico la storia della carta e della Valle delle Cartiere dalle origini sino a Novecento. Sarete accolti negli ambienti cinquecenteschi della cartiera, dove sono illustrate le diverse fasi del metodo antico di fabbricazione della carta e sarete accompagnati da un artigiano esperto che sarà lieto di raccontarvi ogni minimo dettaglio.
E' presente anche una sezione dedicata ai reperti provenienti dagli scavi archeologici condotti nella Valle delle Cartiere, una postazione interattiva permetterà di rivivere la vita quotidiana in una antica cartiera.
E' presente anche una sezione dedicata ai reperti provenienti dagli scavi archeologici condotti nella Valle delle Cartiere, una postazione interattiva permetterà di rivivere la vita quotidiana in una antica cartiera.
La storia a pochi passi dal nostro Residence sul lago di Garda
Questo luogo unico al mondo è situato a 10 minuti a piedi dal Residence sul lago di Garda Borgo Alba Chiara. La vallata è sempre accessibile, in modo totalmente gratuito, vi basterà indossare un paio di calzature comode e il gioco è fatto!
Il nostro staff vi segnalerà l'organizzazione di eventuali visite guidate e vi darà numerose informazioni circa il nuovo Museo della Valle delle Cartiere, il quale organizza mostre, spettacoli teatrali e serate culturali imperdibili!
Per saperne di più: http://www.valledellecartiere.it/
Photo: https://www.facebook.com/fondazionevalledellecartiere/
Il nostro staff vi segnalerà l'organizzazione di eventuali visite guidate e vi darà numerose informazioni circa il nuovo Museo della Valle delle Cartiere, il quale organizza mostre, spettacoli teatrali e serate culturali imperdibili!
Per saperne di più: http://www.valledellecartiere.it/
Photo: https://www.facebook.com/fondazionevalledellecartiere/